Consigli per Gallipoli
Di seguito una lista di posti dove mangiare e da visitare a Gallipoli e d'intorni.
Per luglio/agosto consigliamo prenotazioni con largo anticipo.
Per luglio/agosto consigliamo prenotazioni con largo anticipo.
Dove Mangiare - GallipoliRistorante La Vinaigrette
Ristorante trattoria La Puritate Ristorante trattoria La Monaca Osteria dei Briganti Ristorante Angolo Blu Osteria Le garibaldine Ucceria Per mangiare un buon panino di pesce: SCAFUD MARE (sempre nel centro storico) Dove Mangiare - TavianoLa Pescheria di Sant’andrea
|
Dove Mangiare - Padula BiancaPresso “lido caipirina Beach” (bello anche per una giornata in spiaggia)
Potete anche fare un buon pranzo a base di pesce. Dove mangiare - Porto CesareoRistorante Da Antimo
Ristorante da Cosimino |
|
Posti da visitare
GALLIPOLI centro storico -Mercato del Pesce e Spiaggia della Purità, Gallipoli
Gallipoli è famosa non solo per le spiagge e il mare ma anche per il suo meraviglioso centro storico, una vera opera d’arte. Alle porte del centro storico, c’è il mercato del pesce di Gallipoli. Camminando, poi, lungo le mure del centro storico di Gallipoli si arriva nella Spiaggia della Purità, che prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria della Purità, situata nelle vicinanze. (se si vuole mangiare qualcosa, ottimo il ristorante La puritate che si trova proprio davanti)
Lecce
Lecce è la capitale del Salento, una città splendida dove perdersi tra le vie ammirando gli splendidi palazzi, le meravigliose chiese, il particolarissimo anfiteatro Romano e tanto tanto altro.
Otranto e L’ex cava di bauxite
Il punto più a est d’Italia si trova in Salento, ed è Otranto che per prima vede l’alba del nuovo giorno in Italia. Il centro storico della cittadina è tutto racchiuso dalle sue mura, dove all’interno vicoli e vie sono caratterizzati dal bianco delle abitazioni. Le dominazioni greche, bizantine ed aragonesi sono visibili nell’architettura della città. Di notevole interesse sono il Castello Aragonese e la Chiesetta Bizantina di San Pietro: secondo la leggenda San Pietro passò di qui nel suo cammino dalla Palestina verso Roma. L’ex Cava di Bauxite è sicuramente uno dei luoghi da vedere durante un viaggio in Salento.
Castro Marina
Dal comune di Castro Marina, è possibile ammirare la città di Castro, una bomboniera tutta bianca alle spalle della costa. Nell’Eneide, questo è indicato come il punto di approdo di Enea in Italia
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca, il punto più a Sud del Salento, il luogo migliore in cui fermarsi a guardare uno dei tramonti più belli del mondo
Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia è uno dei luoghi più famosi e fotografati di tutto il Salento.l’ingresso è diventato a pagamento. La grotta è spettacolare e suggestiva, con un’acqua dalle mille sfumature di verde e di blu.
I Faraglioni di Sant’Andrea
Non molto lontano dalla Grotta della Poesia si trovano i Faraglioni di Sant’Andrea. I Faraglioni infatti sono raggiungibili dal parcheggio in pochi passi ma è proseguendo che avrete la vera sorpresa, con scogliere mozzafiato a picco sul mare e un’acqua che lascia senza parole.
Le due Sorelle
Per vederle potete parcheggiare lungo la strada o nell’enorme parcheggio creato per la spiaggia di Torre dell’Orso. Per raggiungerle poi dovrete attraversare una pineta: andando a sinistra si raggiunge la spiaggia mentre andando a destra la scogliera da dove avrete una bellissima vista sia sulla spiaggia di Torre dell’Orso dall’alto sia sulle Due Sorelle.
Gallipoli è famosa non solo per le spiagge e il mare ma anche per il suo meraviglioso centro storico, una vera opera d’arte. Alle porte del centro storico, c’è il mercato del pesce di Gallipoli. Camminando, poi, lungo le mure del centro storico di Gallipoli si arriva nella Spiaggia della Purità, che prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria della Purità, situata nelle vicinanze. (se si vuole mangiare qualcosa, ottimo il ristorante La puritate che si trova proprio davanti)
Lecce
Lecce è la capitale del Salento, una città splendida dove perdersi tra le vie ammirando gli splendidi palazzi, le meravigliose chiese, il particolarissimo anfiteatro Romano e tanto tanto altro.
Otranto e L’ex cava di bauxite
Il punto più a est d’Italia si trova in Salento, ed è Otranto che per prima vede l’alba del nuovo giorno in Italia. Il centro storico della cittadina è tutto racchiuso dalle sue mura, dove all’interno vicoli e vie sono caratterizzati dal bianco delle abitazioni. Le dominazioni greche, bizantine ed aragonesi sono visibili nell’architettura della città. Di notevole interesse sono il Castello Aragonese e la Chiesetta Bizantina di San Pietro: secondo la leggenda San Pietro passò di qui nel suo cammino dalla Palestina verso Roma. L’ex Cava di Bauxite è sicuramente uno dei luoghi da vedere durante un viaggio in Salento.
Castro Marina
Dal comune di Castro Marina, è possibile ammirare la città di Castro, una bomboniera tutta bianca alle spalle della costa. Nell’Eneide, questo è indicato come il punto di approdo di Enea in Italia
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca, il punto più a Sud del Salento, il luogo migliore in cui fermarsi a guardare uno dei tramonti più belli del mondo
Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia è uno dei luoghi più famosi e fotografati di tutto il Salento.l’ingresso è diventato a pagamento. La grotta è spettacolare e suggestiva, con un’acqua dalle mille sfumature di verde e di blu.
I Faraglioni di Sant’Andrea
Non molto lontano dalla Grotta della Poesia si trovano i Faraglioni di Sant’Andrea. I Faraglioni infatti sono raggiungibili dal parcheggio in pochi passi ma è proseguendo che avrete la vera sorpresa, con scogliere mozzafiato a picco sul mare e un’acqua che lascia senza parole.
Le due Sorelle
Per vederle potete parcheggiare lungo la strada o nell’enorme parcheggio creato per la spiaggia di Torre dell’Orso. Per raggiungerle poi dovrete attraversare una pineta: andando a sinistra si raggiunge la spiaggia mentre andando a destra la scogliera da dove avrete una bellissima vista sia sulla spiaggia di Torre dell’Orso dall’alto sia sulle Due Sorelle.
- Le spiagge: Baia verde, Torre Lapillo, Punta Prosciutto, Pescoluse,
- porto cesareo da visitare al tramonto e rimanere a cena.